70° anniversario della Liberazione di Osimo

Siamo fieri di aver contribuito a rappresentare il Comune di Osimo nelle celebrazioni del 70° anniversario della sua Liberazione. Siamo sicuri che sia stato un motivo di orgoglio per la nostra comunità vedere così tanti giovani presenti alla manifestazione, pronti a raccogliere il testimone della memoria nel ricordo di un fatto storico così importante, che ha gettato le fondamenta della nostra democrazia.
Per la prima volta il Sindaco e il Gonfalone del Comune di Osimo erano presenti alla commemorazione dell’eccidio del ponte di Chigiano, a San Severino Marche, dove tra il 23 e il 24 marzo del ’44 persero la vita 24 partigiani, tra cui quattro nostri concittadini: Umberto LAVAGNOLI, Franco STACCHIOTTI, Piero GRACIOTTI, Lelio CASTELLANI.
Quattro ragazzi osimani, orribilmente massacrati dalle truppe naziste, che inizialmente vennero sepolti nel piccolo cimitero di Frontale, per poi essere riesumati e inviati a Osimo solo dopo la Liberazione. Quattro giovani figli della nostra terra che hanno pagato con la vita la loro lotta per la libertà. Un capitolo della storia di Osimo che non può e non deve essere dimenticato.
Inoltre per la prima volta è stato organizzato un corteo per il 6 luglio, nel giorno in cui ricorre l’anniversario della Liberazione di Osimo, e non solo per il 25 aprile, nel giorno della festa nazionale. La Giunta era presente al completo e per l’occasione è stato convocato un Consiglio comunale straordinario, in mezzo alla gente, cui hanno preso parte autorità civili e militari, le associazioni degli ex combattenti e d’arma, l’Anpi e tantissime cittadine e cittadini osimani, tra cui - visibilmente commosso - Orlando Duranti ( nel 1944 era un giovane partigiano), salutato con un caloroso applauso da tutti i presenti. Ospiti della serata anche i sindaci di Filottrano e di Castelfidardo, lo storico Mario Fratesi, lo storico osimano Massimo Morroni e il maestro Carlo Gobbi.
Il Consiglio Comunale ha infine approvato all'unanimità un Ordine del Giorno in cui si impegna a “promuovere e a sostenere con la Scuola e le altre agenzie educative, forme di collaborazione utili affinché possa maturare nelle giovani generazioni la convinta adesione ai valori della democrazia, della non violenza e della legalità, riconoscendo in essi gli elementi fondativi e la linfa vitale di ogni civile consesso”.
Noi del Gruppo Consiliare del Pd di Osimo vogliamo pertanto ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questo appuntamento, in particolare l’ANPI Osimo e il suo Presidente Armando Duranti.

Gruppo Consiliare PD OSIMO