Un’ondata di furti si è abbattuta in città negli ultimi giorni. Episodi che hanno coinvolto esercizi commerciali e anche abitazioni private. Il furto in casa in particolare è tra i crimini più sgradevoli, perché colpisce nell'intimità della persona e aumenta il suo livello di ansia e insicurezza.
Alla luce di questi fatti, accogliendo i timori di molti cittadini osimani manifestati nei Consigli di Quartiere o nei social network, l’amministrazione comunale sta monitorando attentamente la situazione per cercare valide soluzioni.
Il sindaco ha richiesto la convocazione urgente del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica: in quella sede si chiederà al Prefetto e al Questore una più forte collaborazione tra le forze dell’ordine e Polizia Municipale, ognuna per le proprie competenze, per un maggiore controllo e pattugliamento del territorio comunale.
Ma va anche detto che l’acuirsi della crisi economica nel nostro Paese sta generando un incremento dei cosiddetti ‘reati minori’. Ad oggi il nostro territorio presenta un quadro estremamente critico, con livelli ancora troppo alti di disoccupazione, cassa integrazione, occupazione a tempo parziale e precaria, redditi sotto la soglia di povertà, popolazione extracomunitaria con nuclei familiari numerosi e condizioni di estremo disagio sociale.
Noi Consiglieri del Pd crediamo che si debba affrontare questa situazione senza demagogia né populismo, ma cercando risposte concrete e fattibili. Ci siamo impegnati con un ordine del giorno per mantenere il Commissariato di Polizia ad Osimo. Stiamo lavorando ad un bando per le famiglie in difficoltà da finanziare attraverso le risorse aggiuntive provenienti dall’assestamento di bilancio. Vogliamo che si faccia al più presto qualcosa per un’emergenza abitativa sempre più diffusa. Crediamo che ciascun cittadino debba contribuire alle spese del proprio territorio proporzionalmente alla propria capacità di reddito.
Lavoriamo e lavoreremo sodo per tutto questo.