2 Giugno, viva la Repubblica!


Il 2 giugno è il compleanno della Repubblica. È il giorno del referendum istituzionale che nel 1946 sancì la fine della monarchia e la nascita dello Stato repubblicano. Il primo voto su scala nazionale a suffragio universale, a cui parteciparono per la prima volta anche le donne.

Iniziava così la nuova storia di un Paese appena uscito dalle macerie di una guerra che aveva distrutto e devastato territori, città, donne e uomini. Da lì la rinascita, la ricostruzione e lo sviluppo.

Per riconoscenza e rispetto di quegli uomini e donne che hanno lottato e ricostruito dal nulla, dobbiamo impegnarci ed essere sinceramente rivolti anche noi, tutti, a migliorare, far progredire e crescere la nostra società: ogni giorno, ognuno di noi, nel proprio ambito di vita e di lavoro. Sentirci sempre fedeli a quei principi e a quei valori morali e spirituali.

E quest’anno è un giorno particolarmente felice, in cui sono molto lieta di comunicare che l'astrofisica Francesca Faedi - che nella nostra città ha portato il suo contributo a numerose iniziative di divulgazione scientifica, ideate e promosse in ambito OsimoLab “scopritrice di esopianeti”, già collaboratrice del Premio Nobel per la fisica 2019 Didier Queloz, è stata insignita di un'alta onorificenza: Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica ItalianaIl titolo, conferitole dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo scorso 27 dicembre, e la cui concessione ha luogo proprio il 2 giugno di ogni anno, le è stato assegnato per la sua attività di divulgazione scientifica svolta con passione, competenza e generosità nelle scuole e per la cittadinanza.

Francesca Faedi con la nostra città ha un forte legame, fatto di collaborazioni per diffondere la scienza più alta tra i nostri ragazzi, nelle scuole, trasmettendo l’entusiasmo e l’emozione che la animano nella sua attività divulgativa. L’istituto tecnico Laeng-Meucci di Osimo è l’unica scuola italiana ad aver incontrato il Premio Nobel alla Fisica 2019 Didier Queloz a Cambridge lo scorso 30 gennaio per realizzare la video intervista ideata da Francesca Faedi con l’obiettivo di donarla a tutte le scuole e sensibilizzare allo studio delle materie scientifiche. Il suo riconoscimento quindi ci coinvolge direttamente, perché conferma la validità del progetto con cui cerchiamo di aprire la scienza alla società e la società alla scienza, che è una espressione dei saperi umani, ma anche cultura e manifestazione della sensibilità di donne e uomini che comunicano passione e fascinazione per la scoperta del nuovo, fonte di progresso umano e sociale.
  

Frida Paolella, Consigliera delegata Politiche europee e progetto OsimoLab