I nostri candidati

Simone Pugnaloni


Sono nato a Osimo nel 1980, laureato in economia bancaria, da sempre appassionato di politica. Ho iniziato il mio percorso nel consiglio di quartiere, entrando poi nel 2009 in consiglio comunale con il Pd e dal 2014 al 2024 sindaco della città che amo. Caparbio, instancabile ottimista, sono pronto a dare il mio contributo in termini di esperienza amministrativa, mediazione ed entusiasmo a Michela Glorio, persona dalle spiccate doti umane e con una grande competenza, grazie al suo curriculum professionale oltre che al suo impegno politico che ha sempre garantito con costanza e dedizione negli ultimi 10 anni.

Alberto Alessandrini



Sono nato a Osimo, dove risiedo, nel gennaio del 1944. Tempi difficili di lutti e privazioni e nel luglio di quell’anno ho atteso nei rifugi con la mia famiglia la liberazione della nostra città dai nazifascisti. A quegli uomini di valore che hanno permesso questo, spesso a costo della vita, dobbiamo rendere riconoscenza e gratitudine. Se oggi votiamo liberamente, è per il loro sacrificio. Ho l’hobby della fotografia e del video. Sono diplomato in ragioneria e dal 1979 fino al 2003, anno del mio pensionamento, sono stato occupato con ruoli dirigenziali presso diverse aziende locali. Ho sempre lavorato in aziende private ma ora ho deciso di candidarmi per portare alla comunità il modesto contributo che la mia esperienza lavorativa e di vita può dare.

Paola Andreoni


Nata ad Osimo nel 1961 sono sposata e ho due figli. Laureata in Scienze Motorie ho lavorato nella Scuola ricoprendo posizioni organizzative e di studio, occupandomi di integrazione scolastica e svolgendo la funzione di Vice Preside. Eletta in Consiglio Comunale ho svolto per 9 anni il ruolo di capogruppo del PD. Dal 2014 al 2019 ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio Comunale, impegnandomi a promuovere nei giovani, con varie iniziative, i valori fondanti della Costituzione. Attualmente sono Vice Sindaca e Assessore ai Servizi Sociali. In questi anni, mi sono impegnata con determinazione e vorrei continuare a lavorare per una Osimo più giusta e solidale.

Giulia Baiocco


Ho 30 anni… 31 a maggio! Sono diplomata in “perito aziendale corrispondente in lingue estere”, grazie ai miei studi all’età di 22 anni ho aperto una piccola azienda che opera nel settore grafico. Da 3 anni faccio anche la commessa in un negozio di abbigliamento. Sono mamma di 2 splendidi bambini e lo scorso anno dopo 10 anni di convivenza mi sono sposata. Da diversi anni sono impegnata nel sociale, infatti sono la presidentessa dell’associazione di volontariato “A Piene Mani” di Osimo che opera a favore di persone diversamente abili e famiglie straniere. Ho deciso di iniziare questa, per me, nuova esperienza per mettermi in gioco ma soprattutto perchè condivido e appoggio le idee della lista

Caterina Basconi


Osimana e laureata in Economia e Commercio. Ho maturato preziose esperienze lavorative nel settore privato e da alcuni anni sono volontaria presso la Lega del Filo d’Oro. L’attività di volontariato mi ha spinta ad intraprendere il percorso di specializzazione per insegnare sostegno nella scuola secondaria di secondo grado. Appassionata lettrice e viaggiatrice, credo nel dialogo inclusivo e nella valorizzazione delle diverse culture. Mi candido come consigliere comunale con la volontà di mettere a disposizione la mia passione, competenze ed energia per promuovere una città più inclusiva, solidale e attenta alle esigenze della comunità.

Giorgio Campanari


44 anni, dipendente Amazon. Dal 2019 al 2024 ho ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale. Durante il mio mandato, ho migliorato la Sala Consiliare rendendola moderna e multimediale, aumentando così la trasparenza delle sedute e coinvolgendo maggiormente la comunità. Sono particolarmente orgoglioso del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, un progetto che ha avvicinato i nostri piccoli concittadini alle Istituzioni. Ritengo essenziale, per il futuro, adottare una visione a lungo termine, ascoltare i loro bisogni e trasformare Osimo in una città a misura di bambino, coinvolgendoli attivamente, progettando per loro nuovi spazi ed occasioni per esplorare, apprendere e coltivare le proprie passioni.

Matteo Canapa


44 anni, sposato e padre di un bambino. Ho conseguito il diploma di maturità scientifica ed ho svolto studi economici presso l’Università Politecnica delle Marche. Imprenditore/artigiano, socio donatore Avis e sportivo. Consigliere Comunale e Presidente Prima Commissione Consiliare dal 2014, mi impegno a continuare con serietà ed onestà a lavorare per la buona gestione della Cosa Pubblica.

Flavio Cardinali


62 Anni, da sempre impiegato nel settore elettrico, da alcuni anni pensione. Entrato in politica nel 2009 come consigliere, dal 2014 al 2019 assessore ai lavori pubblici servizi demografici. Nel 2019 sono stato riconfermato assessore ai lavori pubblici e protezione civile.

Saura Casigliani


53 anni, mi metto a disposizione per Osimo, al servizio delle persone come Consigliera Comunale con la grande passione verso la politica, per il NOI. Laureata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Sposata con una figlia di 16 anni. Ho abitato per 10 anni in Scandinavia in Finlandia dove ho lavorato, presso i Cantieri Navali della città di Turku, come amministratrice, responsabile degli acquisti e della logistica, ho insegnato italiano, sono stata responsabile delle pubbliche relazioni presso il Centro Culturale e Museale della città di Turku. Con passione nel CdA della Osimo Servizi Spa, membro della Segreteria Regionale del PD Marche e vice segretaria del Circolo PD Osimo.

Laura Cionco




Dal 2014 Presidente della Fondazione Bambozzi, ha esercitato la professione di avvocato civilista per 15 anni per assumere poi il ruolo di Direttore Generale presso la Fondazione Mastai Ferretti di Senigallia. Il Master di II livello in Esperto in passaggio generazionale d’impresa, il corso di specializzazione sul bilancio, il Master sulla Legge 231 e l’esperienza presso il CAAF hanno ampliato le competenze giuridiche e la formazione classica di base. Torna a disposizione della comunità: coerente e lungimirante, serba un’attenzione particolare per il decoro, la funzionalità e la valorizzazione del centro storico. Ritiene imprescindibile spendere nella maniera più efficace ogni euro per il bene della collettività.

Gianluca Diamanti


Ho 53 anni, sono nato in Ancona, ed ho sempre vissuto in Osimo, prima in centro poi a San Sabino. Ho tre figli maggiorenni, donatore AVIS attivo da oltre 20 anni, responsabile di reparto di un’azienda metalmeccanica osimana. Ho deciso di candidarmi perché credo nel progetto di Michela Glorio, che conosco e stimo per la sua professionalità e competenza, soprattutto per legati all’ambiente. La mia passione per lo sport, in particolare il ciclismo, spero possa contribuire e continuare ciò che ad oggi è stato fatto, per le attività all’aria aperta, come l’apertura di nuovi tratti di pista ciclabile.

Eliana Flamini


47 anni, Ingegnera, specialista in ambito regolatorio tecnico ed incentivi su impianti termici hi-tech e rinnovabili per una multinazionale leader del settore; impegnata per due mandati amministrativi come Consigliera Comunale, con particolare focus sui temi ambientali, di sostenibilità ed efficienza energetica, costantemente in ottica di pari opportunità e lotta contro la violenza sulle donne. Rinnovo la mia disponibilità ad impegnarmi per la nostra Osimo, affinché sia ulteriormente aperta all'innovazione, al passo con i tempi, ma soprattutto capace di affrontare il necessario sviluppo in maniera sostenibile!

Susanna Freddo


21 anni, studentessa di infermieristica all’Università politecnica delle Marche, lavoratrice e volontaria della croce rossa di Osimo. Amante dello sport, della fotografia e dell’impegno sociale. Ho molto a cuore il benessere delle persone e della nostra città per questo motivo voglio mettermi a disposizione del cittadino con il massimo entusiasmo, umiltà e soprattutto disponibilità creando un filo conduttore tra i giovani e l’amministrazione pubblica. A tal proposito mi impegnerò a risvegliare la passione e l’interesse nei confronti del settore politico promuovendo l’informazione.

Diego Gallina Fiorini


Sono nato e cresciuto ad Osimo, ho 42 anni, laureato in Economia Aziendale e in Scienze della Comunicazione, giornalista pubblicista, dal 2009 lavoro come responsabile di un Centro di Assistenza Fiscale a Castelfidardo. Nel precedente mandato sono stato Consigliere Comunale, capogruppo del Partito Democratico, componente delle Commissioni Affari Generali e Sanità e Sicurezza Sociale. Da sempre sensibile ai temi del lavoro e dei diritti sociali, in questi anni mi sono impegnato per la diminuzione delle tasse ai redditi più bassi (esenzione addizionale irpef fino a 15 mila euro) e per il sostegno alle famiglie contro il caro bollette.

Claudia Giaccaglia


Sono nata e vivo in Osimo, ho 45 anni, laureata in Teoria e Tecnica della Conservazione dei Beni Culturali all' Accademia di Belle Arti di Macerata. Nel 2017 ho aperto il mio laboratorio di restauro dove oggi lavoro su mobili e oggetti di antiquariato e brocantage. Il mio interesse ruota intorno all'ambito culturale e artistico. Sono entusiasta di tutti gli obbiettivi raggiunti dal precedente mandato. Vorrei avere la possibilità di portare il mio contributo con le mie conoscenze e il mio impegno, per creare una città dinamica che tuteli e valorizzi i propri punti di forza e i luoghi d'interesse storico, promuovendo sempre di più Osimo come città meta di turismo culturale e artistico.

Anna Lanari

Ho 44 anni e abito ad Osimo. Sono mamma di Irene e Mattia e faccio la professione più bella del mondo: l’insegnante di scuola primaria. Ho scelto di appoggiare Michela, perché, oltre a stimarla come persona, condivido il suo progetto per la città di Osimo. La mi avocazione all’insegnamento e l’esperienza a scuola mi hanno portato a conoscere le varie problematiche e le necessità legate all’infanzia e alle famiglie, e per questo, spero di poter contribuire a dare concreta possibilità di realizzare opportune misure a riguardo.

Renata Maggiori


Nata e cresciuta ad Osimo , oggi in pensione dopo essere stata impiegata da sempre presso lo studio Bonci. Appassionata di politica per tradizione famigliare, consigliera comunale dal 2014 ad oggi; da sempre ho trasmesso i valori di rispetto, tradizione e trasparenza che appartengono da sempre alla mia famiglia.

Fabio Marchetti


67 anni, sposato e padre di tre figli. Ho lavorato per 43 anni alla “Lega del Filo d’Oro”. Mi sono sempre impegnato nel sociale. Eletto Presidente del Consiglio di Quartiere Padiglione/Passatempo nel 2007. Ho ricoperto il ruolo di Segretario Comunale del Partito Democratico e attualmente sono Amministratore Delegato di Astea SpA. Credo in una Osimo attiva e trasparente e mi impegnerò per il bene della Città.

Mauro Pellegrini


50 anni, laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in “Diritto regionale e degli enti locali. Esercito la professione di avvocato ed è professore a contratto in “Diritto Pubblico” presso l’Università Politecnica delle Marche. Dal settembre 2021 è componente del Consiglio arbitrale della Camera arbitrale “Leone Levi” della Camera di Commercio delle Marche. Dal giugno 2014 al giugno 2019 ha ricoperto l’incarico di Vice Sindaco con deleghe alla cultura e al contenzioso. Nel successivo mandato amministrativo (2019-2024) ha ricoperto l’incarico di assessore con deleghe alla cultura, al bilancio, alle società partecipate e al contenzioso.

Gabriele Pierini


24 anni, osimano di nascita. Sono consigliere comunale in carica dal 2021 e anche giramondo (almeno un po’). Ho infatti una laurea magistrale in fisica conseguita all’ETH di Zurigo, dove ho lavorato per alcuni mesi, ed ora vivo a Nicosia, Cipro, dove sto conseguendo un dottorato congiunto, con una borsa di studio europea Marie-Curie. Non vivo più ad Osimo, è vero, ma grazie al nuovo sistema di collegamento da remoto installato un paio di anni fa mi è possibile seguire e partecipare a tutti i consigli. Sono di sinistra e mi batto per i diritti di studenti, lavoratori e contro le discriminazioni di qualsiasi tipo: di genere, etniche, religiose etc., per questo ho deciso di ricandidarmi assieme a Michela Glorio.

Cristiano Pirani


Nato e cresciuto ad Osimo, ho 54 anni, sposato da 27 anni ed ho un figlio. Impiegato metalmeccanico da 32 anni, in una nota multinazionale del settore riscaldamento, che mi ha dato la possibilità di viaggiare e poter conoscere diverse culture.

Dal 2017 Presidente con delega al personale della Osimo Servizi contribuendo al processo di fusione che ha portato alla nascita società multiservizi del comune di Osimo. Segretario del circolo PD Osimo, dal 2021. Ho cercando da subito di impegnarmi, e continuare, a far in modo che il circolo potesse essere un luogo di incontro, partecipazione e poter ritornare in mezzo alla gente.

Cristian Polverigiani Chilà


50 anni, di professione avvocato, Vivo ad Osimo da sempre. Sono sposato con Barbara ed ho tre figli. Nel direttivo, dal 2020, della squadra di Pallanuoto di Osimo, ho dato il mio modesto contributo alla nascita della nuova società. Iscritto al Partito Democratico dallo scorso anno per sostenere i suoi obbiettivi di democrazia, giustizia sociale ed uguaglianza Nella Sezione osimana del PD ho trovato alcuni vecchi amici, che stimo ed ammiro. Ho accettato di dare il mio piccolo contributo alla candidatura di Michela Glorio di cui ho avuto modo di apprezzare il garbo e la competenza, unite ad una determinazione non comune. Se eletto, mi dedicherò il mio impegno alle politiche rivolte alla famiglia all’ambiente ed all’integrazione (senza dimenticare la pallanuoto!).

Rosa Maria Sagramola


Ho 60 anni, mi candido a Consigliere comunale. Sono diplomata al liceo delle scienze umane e per qualche anno ho fatto l'insegnante. Sono nata a Fabriano, ma vivo a Osimo da 33 anni dopo aver sposato un osimano. Ho accettato di essere candidata perché vengo da una famiglia dove la politica e l'attenzione al sociale è sempre stata molto importante, sono stata impegnata nell'Azione Cattolica ed ho lavorato nel sindacato. Mio fratello, Giancarlo Sagramola, della politica ha fatto una passione. Ho scelto di sostenere Michela Glorio perché penso che le donne possano dare un contributo determinante.

Paola Sinigagliesi


Nata ad Osimo nel 1975 sono sposata ed ho una figlia. Dopo il diploma all’Istituto Magistrale “P.G. Frassati di Osimo”, seguendo la mia passione per l’arte ho conseguito la laurea in Decorazione all'Accademia di Belle Arti” di Macerata. Sono insegnante alla scuola dell’infanzia e dal mio punto di vista è magico osservare i piccoli alunni trasformare i loro sogni in splendide immagini. Ho deciso di sostenere Michela perché è una persona piena di energia, competente, pronta all’ascolto e al confronto e la sua professionalità al servizio di Osimo è quello di cui abbiamo bisogno. Per quanto mi riguarda, se dovesse servire, metto a disposizione le mie competenze artistico-umanistiche.

Curriculum     Casellario